Sabato a Teatro - Biglietto unico € 10,00
9 Agosto ore 21.15
Compagnia Teatrale "Teatro delle Arance" di San Donà di Piave (VE)
I PROMOSSI SPOSI
di Giovanna Digito - Regia: Giovanna Digito
Dalla riscrittura di Giovanna Digito della famosa opera manzoniana nasce una commedia spassosa che riporta in scena i personaggi originali del romanzo, rivisitati e ripresentati in modo divertente e vivace. Buffe situazioni ed esilaranti battute, alternati a simpatiche coreografie, guideranno il pubblico all'interno della storia, dove restano immutate le tematiche: Amore, Fede, Potere, Morte, Giustizia.
Degustazione offerta dalla Pro Loco di Castelnovo Bariano
16 Agosto ore 21.15
Compagnia Teatrale "Teatro Impiria" di Verona MOLTO PIACERE
di Roman Polanski - Regia: Andrea Castelletti
Una commedia comica, graffiante e divertente, che sgretolerà ogni vostra certezza. Due coppie di genitori, i cui figli hanno litigato, si incontrano per risolvere la cosa tra persone civili.
Ma dagli iniziali convenevoli e buoni proponimenti, gli adulti arriveranno a comportarsi peggio dei bambini, degenerando in situazioni assurde e ridicole.
Degustazione offerta dalla Pro Loco di Canda
23 Agosto ore 21.15
Compagnia Teatrale "Prototeatro" di Montagnana (PD)
LE AVVENTURE DI DON CHISCIOTTE E SANCIO PANZA
di Miguel de Cervantes - Regia: Piero dal Prà
Le avventure, la luce dorata del sole della Mancia e le argentee guance della luna rapiscono nuovamente il cavaliere poeta. Cavalieri erranti ce ne sono ancora, sono là, nascosti fra le montagne della Serra, ma è strano che l'unico a crederci sia quell'umile gallinaio di Sancio, l'unico a seguire quel vecchio cavaliere sognatore. E dunque inizia qui l'avventura con incredibili e divertenti incontri durante tutto il viaggio.
Degustazione offerta dalla Pro Loco di Canda
La villa Nani Mocenigo è il più importante monumento storico artistico del comune di Canda, fatta costruire dai nobili veneziani Nani a partire dal 1580 e ultimata (il corpo più antico) nel 1584, probabilmente su direzione dell'architetto Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio, anche se c'è chi l'attribuisce all'architetto Baldassare Longhena. Nel secolo XVII fu ampliata verso sud con la realizzazione della grande facciata di evidente impatto scenografico e altri ampliamenti.
