
La Strega di Canda
Dalla notte dei tempi si fa avanti una donna sconosciuta. ” La Celtica” era chiamata, aggiustava le ossa rotte con albume e farina, favoriva l’amore con pozioni di erbe, parlava poco, aveva una bimba. Nel villaggio dei giusti tutti la conobbero, tutti la cercarono per farsi curare ma, per evitare che diventasse troppo potente, i più giusti tra i giusti cominciarono ad attribuirle il nome di strega.
La sua presenza era un affare di pancia. Le donne cominciarono a capire la forza della femminilità e la libertà divenne pericolosa. Guarire la vita, generare l’amore: la celtica operava instancabilmente. L’amore fu la sua forza e allo stesso tempo il potere che la distrusse. Una purificazione chiesero i giusti, il fuoco fu l’elemento che scelsero. L’incendio divampò ma le donne non furono più le stesse.
Si potranno degustare nuovamente i tipici gnocchi di Canda, declinati in mille versioni, dal dolce al salato, assieme ad altri piatti del territorio.
Sei serate ricche di ottimi piatti preparati con cura e maestria vi attendono in un accogliente Stand Gastronomico coperto e riscaldato.
Ore 18,00 presso la sala della Comunità “Don Rodolfo Ravara” di Canda. Rappresentazione teatrale con attori in costume, letture e musiche in collaborazione con i Ruscoletti.
A seguire ricco buffet.
5,00 € ingresso
Per info e prenotazioni: 3487353232 – 3396721860
La villa Nani Mocenigo è il più importante monumento storico artistico del comune di Canda, fatta costruire dai nobili veneziani Nani a partire dal 1580 e ultimata (il corpo più antico) nel 1584, probabilmente su direzione dell'architetto Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio, anche se c'è chi l'attribuisce all'architetto Baldassare Longhena. Nel secolo XVII fu ampliata verso sud con la realizzazione della grande facciata di evidente impatto scenografico e altri ampliamenti.
